Il vero pericolo dei coloranti alimentari

Blog

CasaCasa / Blog / Il vero pericolo dei coloranti alimentari

Jun 08, 2023

Il vero pericolo dei coloranti alimentari

Health concerns keep shrinking the roster of approved artificial dyes. But

Le preoccupazioni per la salute continuano a ridurre l’elenco dei coloranti artificiali approvati. Ma gli americani ancora non riescono a rinunciare ai cibi ultra colorati.

Nel 1856, un chimico dilettante di nome William Henry Perkin mescolò un lotto di sostanze chimiche che sperava, invano, avrebbero prodotto il chinino, un farmaco contro la malaria. Quando l'esperimento fallito di Perkin diventò viola, una tonalità così vivida da poter macchiare la seta senza sbiadire, si rese conto di essersi imbattuto in un'altra meraviglia della modernità: un colorante sintetico commercialmente valido, il primo di una nuova generazione di sostanze chimiche che avrebbe rivoluzionato il mondo. modo in cui gli esseri umani coloravano i loro vestiti e, subito dopo, il loro cibo.

Le versioni commestibili delle sostanze chimiche, in particolare, sono state una rivelazione, offrendo ai produttori alimentari alternative "economiche e convenienti" ai pigmenti spremuti faticosamente da fonti naturali come le piante, afferma Ai Hisano, storico e autore di Visualizing Taste: How Business Changed l'aspetto di ciò che mangi. I coloranti potrebbero mantenere i piselli verdeggianti dopo l'inscatolamento e le salsicce rosa dopo la cottura; potrebbero rendere le arance troppo verdi più arancioni e illuminare gli espositori di caramelle nei negozi all'angolo. Durante la seconda guerra mondiale, i coloranti sintetici erano diventati, come disse un droghiere, "una delle più grandi forze del mondo" nella vendita di alimenti. E quanto più gli alimenti venivano introdotti nelle sostanze chimiche, tanto più le sostanze chimiche finivano per definire l’aspetto che quegli alimenti avrebbero dovuto apparire: il giallo del burro, il cremisi della gelatina alla fragola.

Leggi: Il bizzarro rapporto degli americani con il colore del loro cibo

Ma dopo aver raggiunto il picco a metà del XX secolo, l’elenco dei coloranti sintetici utilizzati nei cibi occidentali ha cominciato a ridursi. Negli ultimi anni, i paesi europei hanno apposto etichette di avvertenza sui prodotti che li contengono; gli Stati Uniti hanno ridotto la loro lunga lista di coloranti alimentari artificiali approvati a soli nove. La FDA sta ora esaminando una petizione per rimuovere dalla lista il rosso n. 3, che colora il mais candito, i cuoricini di conversazione e alcune gomme da masticare e glasse per torte; California e New York stanno riflettendo su una legislazione che potrebbe vietare l’additivo, insieme a molti altri, entro il 2025.

La preoccupazione è che i coloranti non aggiungono solo colore ma rappresentano un rischio sostanziale per la salute. Molti dei composti sono stati collegati a modelli di iperattività e irrequietezza nei bambini. Sin dagli anni '80 è noto che il rosso n. 3 provoca il cancro nei ratti. La spiegazione precisa del danno non è chiara; la ricerca sulla questione è stata discontinua e "non esiste un insieme completo di dati che dica: 'Questo è il meccanismo'", secondo Elad Tako, uno scienziato alimentare della Cornell University. Diversi ricercatori rispettati hanno addirittura respinto le prove ritenendole esagerate. A più di un secolo dall'introduzione dei coloranti, "non c'è nemmeno consenso sul fatto che siano pericolosi" o su cosa succede quando i nostri corpi li catturano, afferma Monica Giusti, scienziata alimentare presso la Ohio State University. Anche così, l’argomentazione contro i coloranti alimentari artificiali sembra essere semplice: non hanno benefici nutrizionali conosciuti e potenzialmente comportano diversi rischi per la salute. "Stiamo parlando di qualcosa che è cosmetico e non di qualcosa che fa male ai bambini", dice Lisa Lefferts, una consulente di salute ambientale che ha presentato una petizione alla FDA per vietare il rosso n. 3. Eppure, i coloranti resistono, proprio perché offrono la nostra cibi e le sfumature dei nostri occhi che la natura non potrebbe mai avere.

Quando i coloranti alimentari sintetici erano più recenti, era difficile non notare i loro difetti. Uno degli ingredienti principali dei coloranti derivava dai sottoprodotti del processo che trasformava il carbone in combustibile e, in assenza di un attento esame, alcuni dei primi lotti di coloranti finirono per essere contaminati da arsenico, mercurio e piombo. Le aziende utilizzavano i coloranti anche per nascondere difetti o deterioramenti che poi facevano ammalare molte persone. Negli anni '30, il Congresso richiese, tra le altre misure di sicurezza, che gli scienziati governativi controllassero la sicurezza delle sostanze chimiche e limitasse le aziende ad approvvigionarsi esclusivamente da un elenco approvato.

Ma sembrava che sostanze chimiche pericolose continuassero a passare. Negli anni '50, dopo che un lotto di caramelle di Halloween fece ammalare diversi bambini, gli scienziati della FDA scoprirono che il colpevole era il colorante sintetico che aveva trasformato i dolcetti in arancioni, un colorante così tossico da causare danni agli organi e persino morte prematura negli animali nei laboratori. L’agenzia lo bandì frettolosamente e, alla fine degli anni ’70, eliminò quasi una dozzina di altri coloranti sintetici collegati al cancro e al danno agli organi negli animali. Oggi gli americani vedono regolarmente solo sette coloranti artificiali nei loro cibi; altri due sono usati con molta parsimonia.